loading

It is a long established fact that a reader of a page when looking at its layout.






    SERVIZI
    AFFARI REGOLATORI

    Natieco offre un servizio di consulenza  in affari regolatori in ambito cosmetico ed integratori alimentari.
    Il settore Regulatory affairs nasce con l’obiettivo di offrire un servizio volto a tutelare la salute pubblica, vigilando sulla sicurezza e l’efficacia dei prodotti che produciamo.  Il nostro team ha sviluppato negli anni capacità necessarie alle pratiche tese all’immissione in commercio di prodotti cosmetici e di notifica per gli integratori alimentari.  Dall’allestimento di testi grafici, PIF cosmetici e dossier in linea con la normativa vigente in materia, ed i test per la valutazione della sicurezza.
    Il nostro lavoro consiste inoltre nella mediazione ed interfaccia con gli organismi ministeriali.
    In un ambiente estremamente mutabile e di costanti aggiornamenti, come quello del regolatorio per l’industria cosmetica ed alimentare, la competenza dei nostri esperti che lavorano nel settore Regulatory Affairs è di notevole importanza. Attraverso canali di aggiornamento con associazioni di categoria e corsi di formazione periodici, cerchiamo di dare il nostro meglio.

    Alcuni dei nostri servizi in Affari Regolatori:

    faq
    RISPOSTE UTILI
    Cos’è un PIF ?

    È l’acronimo di Product Information File, ovvero il dossier tecnico del prodotto che comprende anche la Valutazione della Sicurezza del Prodotto Cosmetico.Deve essere necessariamente redatto prima dell’immissione sul mercato di ogni prodotto cosmetico come stabilito dall’articolo 11 del Regolamento (CE) 1223/2009.

    Posso vendere cosmetici anche in EUROPA?

    l CPNP (Cosmetic Product Notification Portal) è il portale Europeo di notifica dei prodotti cosmetici che permette di trasmettere tutte le informazioni richieste sul prodotto direttamente da parte della persona responsabile o chi da lei delegato. Il portale CPNP è comune a tutti gli stati membri dell’Unione Europea e racchiude quindi la notifica di tutti i prodotti cosmetici in libera circolazione nel mercato Europeo.

    Chi è la persona responsabile nei COSMETICI?

    La Persona Responsabile è una persona fisica o giuridica stabilita all’interno dell’Unione Europea, responsabile dell’immissione sul mercato dell’UE di un prodotto cosmetico o che è stata designata come tale. Come sancito dall’Art.13 del Reg. EU 1223/2009, prima di immettere sul mercato europeo un prodotto cosmetico, la persona responsabile deve trasmettere alla Commissione europea una serie di informazioni in formato elettronico.

    La data di scadenza nei cosmetici è obbligatoria?

    Per i prodotti con durata minima superiore a trenta mesi non è necessario indicare in etichetta una data di scadenza, ma deve essere riportata un’indicazione relativa al periodo di tempo in cui il prodotto, una volta aperto il contenitore, può essere utilizzato senza effetti nocivi per il consumatore, il PAO, raffigurato con il simbolo di un vasetto indicante il numero dei mesi post apertura.

    Un integratore alimentare deve essere notificato?

    L’immissione in commercio di un alimento è soggetto a notifica da parte di un operatore del settore alimentare (OSA) in modalità elettronica al Ministero, che ne valuta la conformità alla normativa vigente al fine di garantire la sicurezza dei prodotti e la corretta informazione ai consumatori.

    it_IT